L’analisi del materiale didattico di italiano L2/LS in prospettiva di genere: teoria, strumenti e risorse

L’analisi del materiale didattico di italiano L2/LS in prospettiva di genere: teoria, strumenti e risorse

Questo volume si propone di offrire un duplice contributo fatto di modelli teorici e strumenti pratici e utili per analizzare i materiali didattici dell’italiano L2/LS attraverso una prospettiva di genere. Per rendere possibile questo approccio, è stato necessario prima delineare un inquadramento teorico che fornisse concetti chiave e riferimenti utili a comprendere il contesto e a individuare possibili linee di intervento. Il passaggio dalla riflessione teorica all’applicazione pratica si riflette tanto nella struttura complessiva del volume quanto nell’organizzazione interna dei singoli capitoli. Il primo è interamente dedicato all’elaborazione teorica sul tema del genere, mentre i tre successivi si concentrano su aspetti specifici dei materiali didattici: lingua, immagini e contenuti culturali. Ciascun capitolo si apre con una sezione introduttiva che ne delinea il quadro teorico di riferimento, offrendo informazioni e riferimenti necessari per affrontare in modo critico e consapevole i temi trattati. Inoltre, si è ritenuto importante includere un’analisi dello stato dell’arte relativo allo studio dei materiali di italiano L2/LS, con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sull’evoluzione della ricerca e di fornire dati concreti utili alla costruzione degli strumenti pratici. Al termine dei capitoli due, tre e quattro, una serie di osservazioni e domande fungeranno da guida pratica nell’analisi critica dei libri di testo. In chiusura, verranno presentate risorse selezionate che propongono modelli didattici più inclusivi e stimolano la produzione di materiali innovativi, approfondendo al contempo le tematiche affrontate in ciascuna sezione.

  • Cover
  • Title page
  • Copyright page
  • Indice
  • Introduzione: Perché analizzare i libri di testo da una prospettiva di genere?
  • Struttura del volume
  • Capitolo 1. Principi teorici e metodologici per la costruzione di una prospettiva di genere
    • 1.1 Il concetto genere
    • 1.2 Alcune nozioni chiave legate al genere
    • 1.3 Gli stereotipi di genere
    • 1.4 Oltre il genere: la necessità di uno sguardo intersezionale
    • 1.5 Strumenti trasversali per l’analisi del sessismo presente sui libri di testo
    • 1.6 Raccomandazioni istituzionali e iniziative editoriali
  • Capitolo 2. La lingua italiana
    • 2.1 Lingua e genere in italiano
    • 2.2 Aspetti sessisti della lingua italiana
    • 2.2.1 Le dissimmetrie grammaticali
    • 2.2.2 Le dissimmetrie semantiche
    • 2.3 Il cambiamento linguistico attraverso l’inclusione
    • 2.4 Il sessismo linguistico nei manuali di italiano L2/LS
    • Strumenti
    • Risorse
  • Capitolo 3. Le immagini
    • 3.1 Il ruolo dell’immagine nei libri di testo
    • 3.2 Squilibri di genere nelle immagini
    • 3.3 Rappresentazioni di genere nelle illustrazioni dei manuali
    • 3.3.1 Immagine, corpo e identità
    • 3.3.2 Stereotipi di genere nelle immagini dei manuali
    • Strumenti
    • Risorse
  • Capitolo 4. Cultura e attualità
    • 4.1 Il contenuto culturale nel materiale didattico
    • 4.2 Dove sono le donne nella cultura italiana?
    • 4.2.1 La rappresentazione delle donne nei mezzi di comunicazione
    • 4.3 Le figure femminili illustri nei libri di testo di italiano L2/LS
    • 4.3.1 La letteratura femminile nei manuali di italiano come lingua straniera
    • Strumenti
    • Risorse
  • Bibliografia

Materias

    SUSCRÍBASE A NUESTRO BOLETÍN

    Al suscribirse, acepta nuestra Politica de Privacidad